comprar fasigyn antibiotico generico
cialis buy

Benvenuti

Progetto Arcobaleno vi da il benvenuto!

L’Associazione Progetto Arcobaleno è un'associazione di promozione sociale attiva fin dal 1985 a Firenze.
Un “arcobaleno” di colori diversi come diverse sono le storie e i percorsi di vita di ognuno di noi!

Chi Siamo

Mission

Un aiuto concreto!

L’Associazione Progetto Arcobaleno ha come obiettivo principale dare un aiuto concreto alle persone in difficoltà, accogliendole e accompagnandole nel cammino verso la propria autonomia.

Leggi i nostri scopi

Mission

Cultura della solidarietà

Progettare l’impegno partendo dalle necessità delle persone, promuovere una cultura della solidarietà questi sono gli impegni quotidiani di tutti coloro che nell’Associazione Progetto Arcobaleno investono il proprio tempo e le proprie competenze.

Leggi i nostri scopi

Aiutaci anche tu!

Aiutaci anche tu!

Se condividi il nostro progetto oggi hai tanti modi per aiutarci a costruire percorsi di integrazione.
Scopri come!

Iscriviti adesso!

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti e ricevi gli aggiornamenti sui nostri progetti, attività, eventi e tutte le nostre iniziative. Clikka nell'immagine qui accanto!

Vai all'area download

Documentazione

Vuoi aiutarci nella diffusione dell'informazione? Vuoi associarti e non sai come? Vuoi fare una donazione tramite bollettino?

News Recenti

TRACCE DI INVISIBILI - STORIE DI POPOLI E DI PERSONE

Dopo il grande successo dello scorso anno, anche per il 2025 abbiamo organizzato una rassegna di cinema, teatro ed incontri per continuare tutti assieme a crescere come comunità. La rassegna, promossa dalla nostra Associazione insieme ad Amnesty Firenze, Arci Firenze e Fon...


Leggi tutto...

La libertà è un organismo vivente

Domenica 20 Ottobre alle ore 15,30 presso il Teatro del Cestello, in piazza del Cestello 4: UNO SGUARDO SUL CARCERE, un pomeriggio di incontro e confronto sul carcere, in ricordo di Vittorio Naldini. Presentazione del libro di Beppe Battaglia LA LIBERTA' E' UN O...


Leggi tutto...

CORSI di ITALIANO 2024/2025

A fine settembre riprenderanno i corsi della nostra SCUOLA DI LINGUA ITALIANA per stranieri, presso la sede in via del Leone 9 a Firenze, in orario pomeridiano. Preiscriviti inviando un messaggio WhatsApp o un sms al 351 7496000, o una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spam...


Leggi tutto...
012

L’Associazione Progetto Arcobaleno Onlus è una associazione di promozione sociale, creata a Firenze nel 1985 da un gruppo di volontari, tra i quali Eugenio Banzi il primo Presidente, uniti dall’intento di dare accoglienza e accompagnamento sociale a persone in difficoltà di vario tipo: senza casa, senza lavoro, o con problemi di dipendenze, alcol,  prostituzione.


Un “arcobaleno” di colori diversi come diverse sono le storie e i percorsi di vita di ospiti e volontari, di diverse età, estrazione, competenze, ma uniti nell’impegno di favorire il riconoscimento e la tutela dei diritti di tutti.

Per rispondere ai bisogni espressi dalle persone incontrate l’associazione nel corso degli anni ha strutturato vari servizi, sempre nell’ottica del lavoro di rete con altri soggetti del terzo settore e di un rapporto di confronto e stimolo con le istituzioni del territorio.

Nei diversi ambiti l’aiuto concreto offerto alle persone è comunque finalizzato a dare un’opportunità per il recupero dell’autonomia personale.

Allo stesso tempo, l’impegno dell’associazione è volto alla sensibilizzazione della città nei confronti delle situazioni di marginalità e alla promozione del volontariato e della cittadinanza attiva.


Alcune date significative

  • 1985 costituzione dell'Associazione. Apre il Centro di prima accoglienza in via del Leone 9, cominciano le prime collaborazioni con il Comune di Firenze, viene istituito il Settore Accoglienza
  • 1986 l'Associazione aderisce al CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di      Accoglienza). Inizia la collaborazione con l'AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) di cui l'Arcobaleno diventa Centro Operativo per Lo svolgimento del Servizio Civile
  • 1986 nasce il Settore Legale. L'Associazione è iscritta all'Albo regionale del Volontariato
  • 1987 nasce il Settore Scuola
  • 1988 inizia un rapporto col Comune di Firenze
  • 1989 l'Associazione dà vita alla cooperativa sociale di tipo B “La Pignatta”
  • 1991 apre la comunità di Faltona per ragazzi tossicodipendenti. Si attivano alcuni Progetti Giovani
  • 1993 apre la casa di pre-accoglienza”Il Noce” a Santa Maria a Vezzano
  • 1994 L'Associazione è iscritta all'albo degli Enti Ausiliari e  aderisce al CEART (Coordinamento Enti Ausiliari Regione Toscana)
  • 1995 Muore Eugeni Banzi fondatore e primo presidente dell'Associazione.
    Costituzione del Collegamento Interventi Prostituzione (CIP).
    All'associazione viene assegnato il “Premio nazionale della solidarietà da parte della FIVOL (Federazione Italiana Volontariato)
  • 1996 nasce il Settore Donne.
    Eugenio Banzi, fondatore e primo Presidente dell’Associazione riceve da Mario Primicerio Sindaco di Firenze il Fiorino d’oro alla memoria
  • 1997 organizzazione Convegno Nazionale su Obiezione di Coscienza e Servizio Civile
  • 1998 l'Associazione ottiene la qualifica di Onlus.
    Progetto Refes per una Rete fiorentina di economia della solidarietà, da cui nascono il negozio dell'usato in via del Leone, la cooperativa Anfora di Empoli. Adesione al Coordinamento “A.Tanas” di enti no profit del Mugello
    Progetto “Donne per le donne” da cui nasce l'associazione “La tenda della Luna”
  • 1989 l'Associazione è tra i fondatori del Cesvot
  • 1999  l'Associazione è iscritta all'Albo Nazionale degli Enti che operano in favore degli Immigrati
  • 2000 apertura e coordinamento del Centro GIUFA' laboratori linguistici di italiano per  minori stranieri iscritti nella scuola dell'obbligo
  • 2001  l'Associazione fonda il coordinamento toscano Trame tra enti gestori  dell'art. 18 contro la tratta
  • 2002 nasce il Settore Formazione
  • 2003 il settore Formazione è accreditato come Agenzia Formativa dalla Regione Toscana
  • 2004 il settore Formazione ottiene la certificazione di qualità ISO 9001:2000
  • 2005/2006 Progetto Accoglienza Eritrei
  • 2005/2007 Progetto Accoglienza Invernale Donne con il Tavolo dell'inclusione sociale
  • 2005/2009 Progetti sportello di orientamento e consulenza per immigrati presso i Centri per l'impiego
  • 2006 Progetto VIVAIO d'imprese.
    Nasce il Progetto Romania, sostegno a case famiglia, Borse di studio
  • 2007 Corso per Tutori di Minori stranieri non accompagnati. Progetti: di formazione per donne inoccupate nel settore alberghiero, tirocini in azienda per donne immigrate, inclusione scolastica per minori rom e sinti
  • 2008 Progetti: per l'avviamento al lavoro di persone in situazioni di marginalità sociale, di contrasto alla dispersione scolastica, per la costituzione di una sartoria etica ed etnica
  • 2009 progetto emergenza freddo con il Comune di Firenze.
    Referenti regionali Progetto N.I.R.V.A. per il rimpatrio volontario assistito.
    L'associazione si trasforma in APS (Associazione di Promozione Sociale), e viene iscritta nel relativo albo regionale
  • 2010 l’Associazione compie 25 anni: convegno a Palazzo Vecchio, partecipano Mario Primicerio, Presidente della Fondazione La Pira, Alberto Fantuzzo, Presidente dell’AGESCI, e Don Luigi Ciotti, Fondatore del Gruppo Abele e di Libera.

...E IL CAMMINO CONTINUA!

Appuntamenti

No Calendar Events Found or Calendar not set to Public.

Rete Rirva

Rirva

Rete Italiana per i Rimpatri Volontari Assistiti

Clikka per saperne di più.

Vai al sito

online cialis professional centurion

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi gli aggiornamenti sui nostri progetti, attività, eventi e tutte le nostre iniziative.


Ricevi HTML?

cialis buy