comprar fasigyn antibiotico generico
cialis buy
Si e appena concluso con risultati estremamente positivi il progetto Plural coordinato dal Comune di Firenze, Direzione istruzione, in collaborazione con associazioni e cooperative operanti da anni nel settore dell inclusione educativa e sociale dei migranti - tra cui Progetto Arcobaleno - e finanziato tramite i fondi FAMI volti alla formazione civico linguistica dei cittadini di paesi terzi.
Il progetto si è sviluppato su un arco temporale di 13 mesi ed ha coinvolto tutto il territorio del comune di Firenze,  in sinergia con gli enti pubblici locali, la Rete dei Centri di Alfabetizzazione, le scuole e il privato sociale. Qui il link alla pagina Facebook Plural Istruzione
 
Le azioni realizzate hanno riguardo la costruzione e consolidamento della rete territoriale, la formazione linguistica per gli adulti e per i minori con un forte coinvolgimento dei MSNA e grande attenzione a pubblici in situazione di fragilità (ad esempio donne, vittime di tratta ecc.), l'orientamento formativo volto al contrasto della dispersione scolastica, la mediazione.
Sono state adottate metodologie innovative e coinvolgenti, con uso di laboratori espressivi e teatrali molto apprezzati dai ragazzi e dalle ragazze e dagli insegnanti.
 
Molti sono stati gli eventi partecipativi e di confronto, alcuni particolarmente toccanti come le occasioni di incontro e reciproca conoscenza tra MSNA e studenti delle scuole, con uno scambio umano emozionante e di alto valore morale.
 
Strategica è risultata l'attivazione di un Call Center dedicato all'orientamento ai servizi educativi per minori e adulti, compreso il supporto all'iscrizione scolastica e supportato dalla mediazione linguistica. In Call Center ha raccolto e rilevato casi problematici che ha affrontato elaborando strategie in collaborazione con gli attori del territorio interessati.
 
La narrazione delle attività e i dati del progetto (rete territoriale costruita, laboratori attivati, beneficiari raggiunti ecc.) sono contenuti nella pubblicazione qui scaricabile.
 
 
Tiziana Chiappelli, Associazione Progetto Arcobaleno
 
Coordinatrice Azione 1 Rete territoriale - Progetto Plural
La Comunita di Faltona per il 2017 ha usufruito di un contributo dai fondi dell 8x1000 alla Chiesa Cattolica che ha concorso a finanziare un progetto volto a rafforzare il delicato passaggio dell uscita dalla comunita e di fornire un fondamentale servizio al sostegno all autonomia delle persone che, terminato il percorso comunitario, devono e vogliono reintegrarsi nella società.
Grazie a questo progetto è stato possibile impiegare una figura dedicata all’accompagnamento del processo di sganciamento dalla comunità e di reinserimento nella società, momento fondamentale del percorso in cui un educatore dedicato può meglio sostenere l’individuo e aiutarlo a reintegrarsi nel modo migliore possibile.
L’impiego dell’educatore dedicato ha permesso di svolgere colloqui mirati al bilancio delle competenze che ha favorito, dove possibile, l’orientamento al lavoro migliore possibile per la persona; accompagnamenti individuali nella ricerca dell’abitazione e/o nella sistemazione dell’abitazione individuata, nuova o preesistente; in un caso è stato necessario accompagnare l’individuo nel passaggio in una casa di cura,cosa che ha richiesto diversi spostamenti prima e soprattutto dopo l’inserimento nella stessa per agevolare l’ambientamento della persona.
Grazie al progetto nel periodo che va da maggio 2017 a dicembre 2017 è stato possibile agevolare e seguire il reinserimento di 6 persone.
PLURAL e un progetto del Comune di Firenze finanziato dai fondi FAMI.
Si rivolge ad adulti e minori migranti di origine straniera. 
INFORMA sulle azioni/servizi educativi del territorio, rinforza le relazioni tra le associazioni e i servizi del territorio, con particolare riferimento alle associazioni di paesi terzi
FORMA adulti e minori attraverso percorsi integrati di educazione linguistica e socio relazionale durante tutto l’anno, nel periodo scolastico ed extra-scolastico;
ORIENTA i minori e le loro famiglie nella scelta del percorso formativo nel momento del passaggio curriculare. 
 
 
Sabato 12 Agosto ore 21e15 presso la Comunita di Faltona via Faentina 23 spettacolo teatrale con Marco Paoli, Gabriella Vallini, Massimiliano Beretti, Sabrina Mallano e con Francesco Martino. Regia di Marco Paoli.
Ingresso a offerta libera con "Pizzata" offerta dai ragazzi della Comunità.
 

Sono disponibili nella sezione Pubblicazioni le slide del convegno finale del percorso formativo biennale 

Culture dell accoglienza strategie dell incontro stili relazionali e comunicativi nel rapporto con le famiglie
 
svoltosi  Sabato 18 marzo 2017 presso il Salone Brunelleschi dell Istituto Degli Innocenti 
Il percorso formativo rivolto al personale dei servizi educativi da o a 3 anni del Comune di Firenze ha affrontato il tema di come creare e sostenere un clima relazionale positivo e costruttivo tra servizi alla prima infanzia e famiglie di bambine e bambini, tenendo conto della presenza di ambienti famigliari e sociali diversificati.
 
 vai alla sezione Pubblicazioni per vedere le slide 
 

Altri articoli...

  1. Letture per bambini
  2. Migrazioni femminili saperi, esperienze, pratiche e storie a confronto
  3. Progetto Move On: l’orientamento professionale e formativo attento al genere e al background culturale
  4. BAMBINE, BAMBINI E ALTRI SEGRETI
online cialis professional centurion

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi gli aggiornamenti sui nostri progetti, attività, eventi e tutte le nostre iniziative.


Ricevi HTML?

cialis buy