comprar fasigyn antibiotico generico
cialis buy

Sei un giovanə i 18 e i 28 anni e vuoi fare esperienza di un anno di volontariato e di impegno sociale con noi?

La scadenza è prorogata hai tempo fino alle ore 14 di VENERDI 20 FEBBRAIO 2023 per fare domanda di Servizio Civile Universale presso l Associazione Progetto Arcobaleno APS.

 

Stiamo cercando 5 volontari/e da inserire in affiancamento agli operatori nei i nostri progetti, realizzati in collaborazione con il CNCA

 

  • Progetto ISO presso la Comunità di Faltona, Borgo San Lorenzo FI 2 posti
  • Progetto CISL: presso Centro di Accoglienza via Del Leone 9 Firenze 2 posti, presso Servizio di accoglienza e integrazione di vittime di tratta e/o grave sfruttamento 1 posto

 

Per cercare i Progetti sulla piattaforma inserire “Cnca” Coordinamento nazionale comunità accoglienza.

 

La domanda deve essere inoltrata attraverso la piattaforma Domanda On Line entro le ore 14,00 del giorno 10 FEBBRAIO. Per accedere alla piattaforma è necessario possedere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

 

Durata progetti: 12 mesi, monte ore settimanale: 25 ore 

 

LEGGI  Il Bando e la Guida alla presentazione della domanda

 

LEGGI LE SCHEDE DEI PROGETTI:

 

Progetto ISO -INDIPENDENZE SOCIALI

 

Progetto CISL -COMPETENZE PER L'INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA NEI MIGRANTI

 

per partecipare

 

INVIA LA  DOMANDA ON LINE

 

 

Per info tel. 055 288150 Silvia o Sabrina  

Il 14 Ottobre 2022 presso la Biblioteca delle Oblate,  Sala Sibilla Aleramo, dalle ore 10 alle 16, si terrà il convegno finale del progetto APRITI SESAMO. LINGUAGGI E NARRAZIONI INTERCULTURALI, che conclude 40 mesi di intenso lavoro su tre territori toscani, Firenze Area metropolitana, Arezzo e Prato e con un partenariato importante: Ass. Progetto Arcobaleno (Coordinamento), Oxfam Italia, Pane & Rose coop., Ass. ACB Social Inclusion, Cospe, coop. Tangram, LiMo - Linguaggi in Movimento, Coop. Alice, Comune di Prato. 
 
Nel suo ciclo di vita, APRITI SESAMO ha raggiunto oltre 1500 utenti, con oltre 3700 ore di laboratori linguistici erogate, 900 casi individuali seguiti tramite sportelli di contatto o mediazione (tra cui anche per l'emersione di vittime di tratta e percorsi di empowerment per le donne), 19 corsi formativi frequentati da 144 tra operatori dell'area immigrazione e/o educatori e insegnanti... insomma un progetto che ha lavorato ad ampio raggio ed ha persino intensificato le proprie azioni durante il periodo della pandemia.
 
Oltre a rendere conto della filosofia di fondo del progetto, trait d'union della molteplicità e varietà degli interventi attuati, attraverso la voce di vari stakeholders il convegno esplorerà  la rete territoriale che ha supportato le azioni, gli spazi e i luoghi in cui ha agito Apriti Sesamo e le professionalità messe in campo con attenzione ai processi di costruzione e consolidamento della comunità educante per l'inclusione dei migranti e dei rifugiati/e adulti, bambini/e e adolescenti.
Il convegno si focalizzerà su tre dimensioni: le azioni progettuali in ottica di comunità educante, gli spazi della comunità educante e le strategie per la comunità educante.
 
Il progettoè stato finanziato da Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 - Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale - Obiettivo nazionale ON 2 - Integrazione - lett. h) Formazione civico linguistica - Servizi sperimentali di formazione linguistica 2018-2021, n. 2610.
 
Questo il Programma:
 
9.30 Accoglienza e iscrizione al seminario
 
10.00 - 11.00
Modera: Tiziana Chiappelli
Saluti istituzionali: il progetto e i suoi territori
Alessandro Salvi, Dirigente responsabile del settore Welfare e innovazione sociale, Regione Toscana
Sara Funaro, Assessora alla Educazione, welfare e immigrazione, Comune di Firenze
Simone Mangani, Assessore alla cultura, rete bibliotecaria, Manifatture Digitali Cinema, politiche giovanili ed Officina Giovani, cittadinanza e immigrazione, relazioni con le istituzioni partecipate in ambito culturale,
Comune di Prato
Tiziana Mori, Responsabile delle biblioteche del Comune di Firenze e direttrice delle Oblate
Stefania Magi, Direttrice Zona Distretto Valdarno Aretino, Azienda USL Toscana sud est
 
11.00 - 11.45
Modera: Elisa Carboni
PARTE I: Il progetto Apriti Sesamo: Azioni, Obiettivi e Risultati
Tiziana Chiappelli, Associazione Progetto Arcobaleno e Simone Natali, Cooperativa Pane e Rose
Il progetto Apriti Sesamo. Lingue, Linguaggi e Narrazioni Multiculturali
Lorenzo Luatti, OXFAM Italia - I Patti di comunità per il contrasto alla povertà educativa: focus sui minori stranieri e prospettive di governance locale
11.45 - 13.00
Modera: Valentina Francini
PARTE II: Spazi di Contaminazione: Scuole, Biblioteche, Centri aggregativi, Servizi di con-
sulenza e Luoghi di incontro
Marco Chioccioli, Dirigente Istituto Comprensivo IV Novembre, Arezzo - La scuola inclusiva
Emiliano Rolle, Direttore BiblioteCaNova, Firenze - La biblioteca della comunità
Gianni Gravina, Cospe - Inclusive zone: lo Spazio Ginger di Scandicci, laboratorio di intrecci ed inclusione
Cristina Baldi, Ass. Progetto Arcobaleno - Spazio Intermedio: ascolto, orientamento e empowerment femminile a Firenze
 
13-14 PAUSA Light lunch Caffetteria delle Oblate In Terrazza
 
14:00-15:45
Modera : Maria Omodeo
III parte: Strategie di Intervento e Governance
Francesca Gobbo, Università degli Studi di Torino - L'educatore come ricercatore
Maria Rita Mancaniello, Dipertimento ForLilPsi, Università degli Studi di Firenze - I progetti Voices of Immigrant women e Refige-ed. Effective practices in education, mental health and psychosocial support for the integration of refugee children
Giulia Sadun, Coop. Alice, Prato e Margherita Polizio, LiMo - Linguaggi in Movimento, Firenze - La pubblicazione finale APRITI SESAMO
 
15:45-16:00
Conclusioni Tiziana Chiappelli, coordinatrice progetto
 
 
Speriamo di vedervi di persona,
 
Su richiesta, verrà rilasciato il certificato di partecipazione.
 
 

Negli ultimi anni, la questione delle migrazioni nel contesto europeo si colloca al centro dei conflitti sociali e politici.

In un contesto in cui le migrazioni al femminile rappresentano il 50% della intera popolazione migrante, adottare una prospettiva di genere nell’ambito di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali risulta essenziale.

A partire da una mappatura delle esperienze di inclusione formativa, sociale e lavorativa delle donne immigrate nei Paesi partner, il Progetto Europeo VIW (Voices of Immigrant Women) si prefigge l’obiettivo di elaborare un Programma di formazione e-learning a carattere transnazionale e interdisciplinare. Dedicato al fenomeno della mobilità umana nel contesto europeo, con particolar riferimento ai flussi migratori al femminile e ai percorsi di inserimento in prospettiva di genere, il Progetto VIW vorrebbe contribuire alla costruzione di un sistema di istruzione superiore (più) inclusivo.
 
 
VIW – Voices of Immigrant Women
 
Programma: Erasmus+ Programme, EU, Project N°: 2020-1-ES01-KA203-082364, KA2 - Strategic Partnerships for Higher Education
Data inizio: 01-10-2020
Data fine: 30-09-2022
Partner italiani:
– Ricerca: Università degli Studi di Firenze, Dipartimento FORLIPSI, Firenze (Italia), www.unifi.it, Coordinatrice scientifica: prof.ssa Maria Rita Mancaniello
– Coordinamento tecnico: Pixel – Associazione Culturale, Firenze (Italia), www.pixel-online.net
 
Obiettivo: Contribuire alla costruzione di un sistema di istruzione superiore inclusivo, affrontando come prioritaria la sfida sociale, determinata dal fenomeno migratorio e, più specificatamente, dai flussi migratori al femminile nell’attuale contesto europeo.
 
Risultati attesi:
– Mappatura di studi di caso e storie di successo emerse dai percorsi di integrazione delle donne immigrate nei Paesi partner europei;
– Programma di formazione e-learning a carattere transnazionale e interdisciplinare sul tema di “Mobilità umana, Integrazione e Genere” nel contesto europeo – per partecipare, contattare il dottor Antonio Raimondo Di Grigoli al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ;
– Elaborazione di una serie di raccomandazioni politiche che, destinate ai decisori politici, saranno proposte sotto forma di interventi orientati alla pratica.
 
Partners del progetto / Project Partners:
– Universidad Pablo de Olavide, Sevilla (Spagna), www.upo.es
– Institut de Recherche pour le Développement, Marseille Cedex 02 (Francia), www.ird.fr
– Università degli Studi di Firenze, Dipartimento FORLIPSI, Firenze (Italia), www.unifi.it
– Mirovni Institut / Peace Institute, Ljubljana (Slovenia), www.mirovni-institut.si
– European Public Law Organisation (EPLO), Athens (Grecia), www.eplo.int
– Fundación EMET Arco Iris, Córdoba (Spagna), www.fundacionarcoiris.org
– Pixel – Associazione Culturale, Firenze (Italia), www.pixel-online.net
– Instituto Politecnico de Bragança, Bragança (Portogallo), portal3.ipb.pt
 
Sito del progetto: https://viw.pixel-online.org/
Altri link di riferimento: https://www.facebook.com/VIW-European-Project-101490901863804/
 
 
 

Presentazione del libro

di BEPPE BATTAGLIA 

LA LIBERTA HA LE ALI
 
Storia del Social Flight One il primo aereo costruito in carcere
 
MARTEDI 11 OTTOBRE ALLE 18 
 
presso la nostra sede in via del Leone 9 Firenze.
 
Insieme a Beniamino Deidda Ex Procuratore della Repubblica e all'autore, dialogheremo su carcere, coercizione, libertà e impegno civile riflettendo insieme a partire da un progetto tanto folle quanto reale. 
 
Seguirà un buffet conviviale ad offerta libera, per sostenere le attività dell'Associazione. 
 
Vi aspettiamo!
Da Settembre riprenderanno i corsi di italiano per stranieri presso la Scuola del Progetto Arcobaleno,
 
Qui tutte le informazioni per la Scuola d’italiano 2022/2023:
 
Lezioni dal lunedì al venerdì
Contributo per materiale didattico: 20€ l’anno all'iscrizione
 
Corsi per il livelli A0
di conversazione italiana (livello A1)
Per il livello A2 e per il livello B1, con prova finale per certificare il livello raggiunto. La prova sarà condotta dalla stessa Scuola dell’Arcobaleno.
 
Per iscrivervi mandate un messaggio WhatsApp o un sms al +39 351 749 6000, o
un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Indicate nome, cognome e nazionalità, accludendo una foto del vostro passaporto.
Entro 24 ore vi risponderemo.
 
La Scuola comincerà negli ultimi 10 giorni di settembre e, prima, gli studenti
saranno esaminati per stabilire il loro livello di conoscenza dell’italiano
 
Per qualsiasi domanda, scriveteci un messaggio WhatsApp, un sms  o un’email.
 
————————————————————————————————————
 
Arcobaleno Italian Language School 2022/2023
 
 
Monday to Friday
Contribution for teaching material:20€ for the full school year
 
Courses for level A0,
for Italian conversation (level A1)
for level A2 and level B1, with a final test to certify the level. The Arcobaleno
School itself will run the test.
 
To enroll send a WhatsApp or an SMS message to +39 351 749 6000 or an email
to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Indicate your name, surname, and nationality, and enclose your passport photo.
We will reply within 24 hours.
 
The School will start in the last decade of September and, before, the students will
be tested on their knowledge of Italian.
 
If you have any questions, please send us a Whats App message, an SMS to +39 351 749 6000, or an email to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 

Altri articoli...

  1. UN'ALTRA ACCOGLIENZA E' POSSIBILE. DIRITTI, CASA, LAVORO
  2. Festa di Primavera
  3. SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE : PUBBLICATE LE GRADUATORIE PROVVISORIE
  4. EMERGENZA UCRAINA - La condizione Giuridica dei cittadini provenienti dall'Ucraina
online cialis professional centurion

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi gli aggiornamenti sui nostri progetti, attività, eventi e tutte le nostre iniziative.


Ricevi HTML?

cialis buy